Il Cammino di San Nilo è un affascinante viaggio nel Cilento bizantino, suddiviso in 7 tappe, che si snoda nel Basso Cilento fino ad arrivare a Palinuro, attraversando 11 bellissimi borghi immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Tramonti cilentani
Conta solo il cammino, perché solo lui è duraturo e non lo scopo, che risulta essere soltanto l’illusione del viaggio.
Antoine de Saint-Exupery

Le tappe
Un viaggio pieno di emozioni e suggestioni, lungo le tappe dell’eremita nel Cilento bizantino. Torraca è il punto di partenza del Cammino di San Nilo nel Cilento. In paese troverete un infopoint con uno spazio dedicata al Cammino di San Nilo, con la possibilità di ritirare la credenziale. C’è un servizio autobus che collega Sapri a Torraca due volte al giorno, alle 13.40 e alle 18.45. Per maggiori info consultare il sito di Autolinee Lamanna alla sezione Golfo di Policastro.

L’organizzazione
Un viaggio pieno di emozioni e suggestioni, lungo le tappe dell’eremita nel Cilento bizantino. Spesso riceviamo e-mail nelle quali ci vengono chieste informazioni utili per l’organizzazione di un viaggio a piedi. Abbiamo così pensato ad una sezione dedicata all’organizzazione, per rendere il cammino alla portata di tutti.

L’ospitalità
Un viaggio pieno di emozioni e suggestioni, lungo le tappe dell’eremita nel Cilento bizantino. In questa sezione del sito del Cammino di San Nilo è disponibile un elenco delle strutture ricettive presenti lungo il cammino, che offrono condizioni agevolate ai pellegrini muniti della credenziale ufficiale del Cammino di San Nilo. Abbiamo anche segnalato i servizi presenti in ogni Comune.
Ultimi articoli pubblicati
I timbri del Cammino di San Nilo
Al momento sono dieci i timbri disponibili che si possono apporre sulla credenziale. Ad ogni tappa raggiunta il camminatore avrà nel cuore un ricordo indelebile dell’esperienza vissuta e lo porterà sempre con sé poiché ciascun timbro esalta la particolarità più incisiva del luogo visitato. La credenziale non sarà solo un semplice tascabile ma il vero…

Il Cammino di San Nilo sulla rivista trimestrale di Viaggi & Cammini!
Il cammino di San Nilo nasce per ripercorrere le orme del giovane Nicola, nativo di Rossano Calabro che prese le vesti a San Nazario per dedicarsi alla vita monastica. Ci troviamo nel cuore del Cilento antico, una terra ricca di storia, cultura, tradizione, autenticità e prodotti tipici unici. Un viaggio a piedi che conduce il…
La credenziale del cammino di San Nilo. Cos’è e come richiederla!
La credenziale del Cammino di San Nilo è un diario giornaliero che testimonia il passaggio dei pellegrini attraverso le sette tappe, memoria del viaggio. È un pieghevole tascabile all’interno del quale vi è lo spazio vuoto dove inserire i timbri. Questi recano l’immagine simbolo dell’elemento più caratteristico di ciascuna tappa e vengono apposti in luoghi…

L’Earth day del 2020
Il tema per la Giornata della Terra di quest’anno è l’azione climatica. Questo giorno non solo ricorre a cinquant’anni dalla prima manifestazione, ma si colloca anche all’inizio del decennio cruciale per la lotta alla crisi climatica. L’azione climatica rappresenta ora la più grande opportunità per cambiare il futuro a cui l’uomo sta andando incontro. In occasione di…

Fai una donazione con Banca Etica
Sostieni il Cammino di San Nilo, facendo una donazione attraverso Banca Etica. IBAN IT92 M050 18034 000000 16921926

#IOCAMMINOINITALIA
Il Cammino di San Nilo è stato tra i primi cammini ad aderire all’iniziativa #iocamminoinitalia#iocamminoinitalia è una bellissima iniziativa, confluita poi in un gruppo Facebook, nata da una lettera aperta del Presidente dell’Associazione Movimento Lento Alberto Conte. Il gruppo ha l’obiettivo di promuovere i cammini italiani, e dare un piccolo ma concreto contributo alla ripresa…
Esistono strade piccole, strette, riservate, nascoste. Quelle che notano in pochi. Quelle che non urlano per rendersi visibili. Sono fatte di passi semplici, muri scrostati, colori segreti e luminosi. E da qualche parte c’è sempre un’emozione che aspetta di essere raccontata.
Fabrizio Caramagna
Inviaci un messaggio
in collaborazione con

Partner istituzionali

